![]() |
La posa può essere: • Galleggiante o flottante: gli elementi vengono posati su di un piano livellato e un sottile strato di materiale isolante, vengono incastrati tra di loro tramite una pratica lavorazione maschio e femmina che caratterizza le doghe. • incollata: per listoncini o listelli, in questo caso il pavimento deve essere levigato, stuccato e verniciato. • Posa a cassero e spina di pesce: con elementi sfalsati l’uno rispetto all’altro ma in posizione regolare. • Posa a quadro in orizzontale: dà un aspetto ordinato e regolare e può essere effettuata sia incollata che flottante • Posa in diagonale: dà l’illusione ottica di un ambiente spazioso. |
Per i parquet tradizionali, a seguito dell’assestamento definitivo del pavimento, è necessario procedere con ulteriori lavorazioni e finiture per rendere il lavoro completo:
• VERNICIATURA AD ALTA RESISTENZA: Si esegue a pennello o a rullo con l’avvertenza di utilizzare materiali inodori e non inquinanti. È il tipo di finitura più frequente., impermeabilizza il legno e semplifica la manutenzione. • INCERATURA: è consigliabile per l’aspetto naturale e perché permette al legno di respirare, si può effettuare a caldo o a freddo. • LEVIGATURA: Viene effettuata tramite delle smerigliatrici di ultima generazione e serve per preparare alla finitura i pavimenti nuovi ma anche per dar nuova vita a parquet consumati dal tempo contribuendo a restituirgli l’aspetto originario • SIGILLATURA: operazione di chiusura dei pori, consigliata per tutti i tipi di parquet |
![]() |